La tecnica conferisce potere a tutti coloro che operano in un apparato. Ad esempio, bastano dieci controllori di volo per fermare tutto il complessso della navigazione aerea, quando un tempo uno sciopero tradizionale, per avere successo, doveva coinvolgere l'ottanta per cento dei lavoratori di un certo settore.
Siamo di fronte ad un potere nuovo, perché la tecnica prevede una coordinazione dei suoi sub-apparati, affinché tutto possa funzionare con una regolarità e una coordinazione assolute. basta infatti l'interruzione di un piccolo segmento perché si blocchi tutto l'apparato, un potere che gli americani hanno ben identificato nella denominazione no making power, il potere del non fare.
A questo punto, invocare politici decisionisti, come spesso accade, nell'età della tecnica è quanto di meno efficace possa esistere, perché se basta una piccola astensione per bloccare tutto l'apparato, il lavoro del politico dovrà essere di grande mediazione, più che di decisione. La decisione non è compatibile con le funzionalità della tecnica.
Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, Feltrinelli
Nessun commento:
Posta un commento