Bersani

Fini

La cosa che colpisce è che mentre Fini ha parlato di "destra" usando senza remore la parola, diretta per quanto asciutta, Bersani ha preferito glissare, usando la parola "sinistra" con grande parsimonia, arrivando addirittura a riesumare i "progressisti". Sul piano dell'autodefinizione si conferma la difficoltà identitaria del Pd, evidente e solare.
Ancora: se si guarda alla frequenza d'uso delle parole appare evidente un'altra cosa e cioè che mentre Fini ha indicato delle priorità, ha definito una gerarchia (italiani, figli, cittadini, patria) Bersani ha scelto di mettere tutto sullo stesso piano dedicando ad ogni valore due passaggi netti. L'unica parola che ricorre più spesso è "vuole". Ma dire di volere senza indicare le priorità crea un problema non da poco: quando si tratterà di decidere da dove cominciare che succederà?
Insomma, gli elenchi certo non aiutano ad esprimere concetti articolati ma costringono chi li affronta a fare uno sforzo di chiarezza e concisione. E su questo esercizio Fini è risultato decisamente più efficace di Bersani.
Peccato che quello di Fini non fosse un elenco ma un discorso.
RispondiEliminal'analisi dei discorsi si basa anche (non solo, ma anche) sulle tag cloud, cioè elenchi di parole chiave la cui diversa grandezza rappresenta la frequenza con cui ricorre una parola. Capire le parole significa comprendere l'immaginario di rifeirimento, è un passaggio fondamentale. Anche nel discorso di Fini
RispondiEliminaSìsì, chi dice di no.
RispondiEliminaPerò la forma dello scritto incide sulle parole che compaiono.
Se devo fare un elenco ripeterò alcune parole, mentre se devo fare un discorso la prosa è più fluida e ho bisogno di meno ripetizioni.
Quindi la valutazione è influenzata dal tipo di scitto: non tenerne conto è fuorviante.
Scusami, avevo capito un'altra cosa quando ti ho letto! Ho sviluppato l'abitudine a difendere le tag cloud. E' vero quello che dici, la struttura era diversa, pero' e' stato un errore non "impacchettare" meglio il proprio intervento
RispondiElimina